Crescita e sviluppo
Il legno ricavato dalla pianta dell’ulivo (o olivo) è una risorsa molto preziosa, poiché l’aumento dello spessore del fusto e delle branche è valutato pochi millimetri l’anno.
Solamente da pochi anni la pratica dell’irrigazione è diventata comune a diversi uliveti, questa, se effettuata con continuità potrebbe assicurare maggiore sviluppo e accrescimento della pianta e di conseguenza una migliore qualità e quantità del legno.
Un altro fattore che fa si che sia un materiale prezioso nell’artigianato è la quantità di legno che si ricava dal segato: con la potatura ordinaria non si avrà materiale di sufficiente spessore per l’artigianato, con una potatura straordinaria si potrebbe ricavare del legno per alcuni lavori a patto che non sia corrotto da qualche infezione della pianta, mentre, grazie al trapianto di una pianta adulta si ha un recupero consistente di questo materiale dall’elevato valore artistico.


Caratteristiche e benefici del legno
Quello dell’ulivo è un legno duro, le sue fiammature sono abbastanza vistose, caratteristiche per cui è molto apprezzato. La fibratura risulta tormentata e irregolare mentre la resistenza meccanica è molto elevata, rendendolo un materiale più complesso da lavorare ma che fornisce una maggiore resistenza.
Una delle principali caratteristiche e benefici del legno di ulivo è di avere tessuti molto compatti, tanto da rendere modesta la capacità di cedere e, ancora più, di riassorbire umidità esterna. Il corpo del legno è uno dei più stabili, così in presenza di mutamenti idrotermici e ambientali un manufatto essiccato, con appropriate procedure tecniche, non subisce alcuna variazione. Tali caratteristiche fanno si che le opere artigianali di Arte Legno siano stabili e durature nel tempo.
Per far risplendere e mantenere sempre il tuo pezzo Arte Legno al massimo, leggi questo articolo sulla Cura e manutenzione degli oggetti in legno di ulivo
Se non ne hai ancora uno, visita il nostro shop!